
Il tramezzo è un elemento che incide in maniera significativa sulla gestione degli spazi, nel bene e nel male. Non è complesso dal punto di vista tecnico e strutturale, ma lo è se si guarda agli effetti che genera.
In questo articolo presenteremo proprio i casi in cui il tramezzo impatta positivamente e dunque rappresenta un valore aggiunto. Nondimeno, forniremo informazioni di natura tecnica e burocratica, con esplicito riferimento alla questione dei permessi.
Una definizione
Prima di analizzare i casi in cui il tramezzo è utile, è bene fare una panoramica sul tramezzo medesimo, spiegando cos’è e come si realizza.
Ebbene, il tramezzo è una parete interna leggera non portante, utilizzata per suddividere gli ambienti di un’abitazione senza influire sulla struttura portante dell’edificio. È realizzato generalmente in laterizio forato, cartongesso, blocchi di cemento cellulare o materiali compositi. L’altezza è pari a quella del soffitto, mentre lo spessore varia da 8 a 12 cm a seconda del materiale impiegato.
Vale la pena mettere a confronto i materiali, visto il differente impatto che generano sul risultat finale. Eccolo, in forma di tabella.
Materiale |
Spessore tipico |
Vantaggi principali |
Svantaggi principali |
Situazioni ideali |
Laterizio forato / mattone |
8-12 cm (o più) |
Elevata massa, buona inerzia termica/acustica, resistenza |
Maggior peso, posa più lenta, meno flessibile per modifiche future |
Ambienti dove serve maggiore isolamento acustico o stabilità |
Blocchi leggeri (cemento cellulare / laterizio alleggerito) |
10-15 cm |
Buon compromesso peso / isolamento, posa relativamente rapida |
Spessore leggermente maggiore, finitura da curare |
Ristrutturazioni dove si vuole parete solida ma non eccessivamente pesante |
Cartongesso su struttura metallica |
7-12 cm (struttura + lastre) |
Installazione rapida, leggerezza, facilità di modifica |
Isolamento inferiore rispetto a laterizio pieno, meno massa |
Ambienti moderni, open space trasformabili, esigenze rapide di realizzazione |
Vetro / pareti in vetro |
Spessore variabile |
Aspetto estetico, luce naturale, fluidità visiva |
Scarsa privacy acustica se non speciale, costo più elevato |
Zone living, studio, ambienti su cui puntare su luce e design |
Pannelli prefabbricati o modulari leggeri |
Variabile |
Montaggio molto rapido, spesso modulare, flessibili |
Spessore contenuto può implicare isolamento ridotto |
Spazi temporanei, uffici, locali che possono cambiare layout spesso |
Per quanto concerne la realizzazione, essa prevede innanzitutto la tracciatura a pavimento e soffitto, seguita dalla posa dei blocchi o delle lastre tramite collanti specifici o malta.
Una volta completata la muratura, si procede con l’intonacatura e la finitura superficiale, spesso con stucco o pittura.
In alternativa, nel caso del cartongesso, si avvitano le lastre a una struttura metallica ancorata al pavimento e al soffitto, con eventuale inserimento di materiale isolante all’interno. Il risultato è una parete solida e funzionale, ma facilmente modificabile in caso di future esigenze abitative.
Quando alzare un tramezzo
Entriamo nel vivo del discorso e rispondiamo alla domanda che ha aperto l’articolo. Dunque alzare il tramezzo è utile quando si deve:
• Creare una stanza aggiuntiva: utile per ricavare una cameretta, uno studio o una cabina armadio in ambienti ampi o open space.
• Separare zona giorno e zona notte: migliora la privacy e il comfort abitativo, senza alterare la distribuzione complessiva della casa.
• Isolare acusticamente alcuni ambienti: un tramezzo con materiale isolante riduce il rumore tra le stanze, aumentando la qualità della vita domestica.
• Definire spazi funzionali: utile per delimitare lavanderie, ripostigli o corridoi, mantenendo equilibrio tra estetica e praticità.
Insomma, il tramezzo rappresenta un elemento flessibile, capace di adattarsi ai cambiamenti delle esigenze familiari e migliorare la vivibilità complessiva dell’abitazione.
Servono permessi per alzare un tramezzo?
Sì, per alzare un tramezzo è necessario presentare un permesso. Si tratta della CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata). Essa è una pratica edilizia semplificata che va depositata presso l’Ufficio Tecnico del Comune, a cura di un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere).
Il professionista redige una relazione tecnica che descrive l’intervento, allegando elaborati grafici e dichiarazioni di conformità. La CILA può essere presentata anche in modalità telematica e consente di iniziare i lavori subito dopo il deposito, senza tempi di attesa.
I costi complessivi variano in base al Comune e alla parcella del tecnico: in media si spendono tra 250 e 500 euro per la redazione e presentazione della pratica, oltre ai diritti comunali che oscillano tra 50 e 100 euro. È consigliabile affidarsi a un professionista esperto per garantire la piena conformità urbanistica dell’intervento.
Come risparmiare sul tramezzo
Alzare un tramezzo è un intervento semplice, ma il costo complessivo, tra materiali, manodopera e pratiche edilizie, può incidere più del previsto. Voler risparmiare è dunque legittimo, purché non si comprometta la qualità dei materiali o la sicurezza strutturale.
Il modo più efficace per contenere la spesa è confrontare più preventivi, così da valutare diverse soluzioni tecniche e di prezzo.
Questo approccio è particolarmente utile per lavori come la costruzione di tramezzi, dove il costo varia sensibilmente in base al tipo di materiale, allo spessore e alle finiture richieste.
I preventivi migliori sono quelli che indicano con chiarezza tempi, materiali, costi di manodopera e eventuali opere accessorie. Per ottenere offerte affidabili in modo rapido e gratuito, è consigliabile utilizzare tool specializzati di richiesta preventivi online, che mettono in contatto diretto con ditte qualificate.
Tra questi, il più efficace è quello di Ristrutturazione3x2, noto per la sua rete di imprese verificate e per la trasparenza delle proposte. Il servizio consente di ricevere più preventivi personalizzati in poche ore, confrontarli facilmente e scegliere quello più conveniente, garantendo un risparmio senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza.
Vuoi alzare un tramezzo? Chiedi i preventivi e risparmia in tutta sicurezza.
